Ci scusiamo ma causa PANDEMIA per il 2020 non verrà organizzato il Rendez-Vous
- Walter Venturi
- Moreno Burattini
- Antonio Lucchi
- Graziano Romani
- Bruno Enna
- Michele Rubini
- Val Romeo
- Bepi Vigna
Walter Venturi
Walter Venturi
Nato a Roma il 6 gennaio 1969, dal '94 autoproduce 12 albi del suo personaggio "Capitan Italia", per dedicarsi successivamente alla mini serie di genere horror "Lost Kidz", scritta da Roberto Recchioni e colorata da sua moglie Tiziana "MadCow", autoprodotta dal gruppo Factory. In seguito, collabora con Eura Editoriale realizzando numerose storie libere e miniserie apparse su Skorpio e Lanciostory, oltre a entrare a far parte dello staff di "John Doe" e "Detective Dante", entrambe serie ideate dal duo Lorenzo Bartoli & Roberto Recchioni. Per Disney realizza le matite del n.7 della serie "Kylion" e, per le Edizioni BD, una storia breve di "Brad Barron" apparsa sul libro "Anatomia di un eroe", anticipando così l'uscita del n.16 di "Brad Barron" che segna l'inizio della sua collaborazione con Sergio Bonelli Editore. Dopo aver lavorato anche su "Demian", realizza il primo albo del Color Zagor (agosto 2013). per lo spirito con la scure disegna anche uno speciale, il team up con Dragonero, disegna la storia comparsa sull’album delle figurine di Zagor edito dalla Panini e fa la sua comparsa sulla serie regolare con “il ritorno di Smirnoff”. E’ stato inoltre il copertinista della spin off “Cico a spasso nel tempo”, serie per cui ha illustrato il primo numero. La colorazione della serie è stata di Tiziana Mad Cow, moglie di Walter. Ha debuttato come autore completo con "Il grande Belzoni", Romanzo a Fumetti (ottobre 2013). Walter Venturi è da ritenersi il padrino del Rendez-Vous degli amici di Zagor in quanto, ospite della prima edizione del 2017, ha poi contribuito in maniera determinante al progetto del’incontro del Giugno 2018.
Moreno Burattini
Moreno Burattini
Sceneggiatore di fumetti, scrittore, critico specializzato, curatore di mostre, libraio e collezionista di comics e autore teatrale, Moreno Burattini nasce il 7 settembre 1962 a San Marcello Pistoiese, ma si trasferisce giovanissimo a Firenze. Da sempre appassionato di fumetti, oggetto anche della sua tesi di laurea, dà vita nel 1985 la fanzine Collezionare che nei suoi sette anni di attività ha cresciuto una piccola scuola di critici e di fumettisti: è su quelle pagine che crea il suo primo personaggio, Battista il Collezionista. Nel 1992 è tra i fondatori della prozine Dime Press, dedicata ai temi bonelliani. Moreno Burattini ha contribuito con i suoi articoli alle più importanti riviste specializzate e ha pubblicato vari libri di critica fumettistica e numerosi saggi, interventi e prefazioni su saggi e volumi. Fra le sue opere : Il romanzo : Le mura di Jericho (con Zagor come protagonista); il libro di racconti Dall’altra parte; i volumi di aforismi “Utili sputi di riflessione”, “Saro bre” e Facezie”; i saggi dedicati a Gallieno Ferri, Guido Nolitta Giovanni Ticci e Guglielmo Letteri (imolti dei quali scritti a 4 mani con Graziano Romani). Ha organizzato numerose mostre in svariate sedi. Alla sua attività di critico e sceneggiatore va aggiunta quella di conferenziere sul linguaggio e sulla storia del fumetto e insegnante di sceneggiatura in corsi e lezioni tenuti in tutta Italia. La sua attività di sceneggiatore professionista ha inizio nel 1990 sulle pagine della rivista Mostri (Acme), dove compare una miniserie di racconti di ambientazione medievale disegnati da Stefano Andreucci. Seguono poi numerose sceneggiature per Intrepido, Il giornale dei Musteri, Cattivik e Lupo Alberto, personaggio per cui scrive tre serie di successo: "Le maialate di Enrico La Talpa", "McKenzie Memories" e Vite da Talpe. Il suo esordio sotto il marchio Bonelli è datato maggio 1991, quando escono contemporaneamente il suo primo special di Cico ("Cico Trapper") e la sua prima storia di Zagor ("Pericolo Mortale"). Si inaugura così una nutrita serie di storie e di speciali zagoriani a sua firma che da allora proseguono a essere scritte e pubblicate ininterrottamente. Dal 2001 Burattini è anche assistente di redazione e lavora presso la Casa editrice; dal 2007 è editor di Zagor. Sempre per la Bonelli, Burattini ha scritto anche storie del Comandante Mark. Nel 1995 gli sono stati attribuiti due premi prestigiosi: il Premio ANAFI come miglior soggettista e il Premio FUMO DI CHINA come miglior autore umoristico. Durante l'edizione 2003 di Lucca Comics si aggiudica il prestigioso Gran Guinigi, e datato marzo 2006 è il premio Cartoomics-If, entrambi come miglior sceneggiatore.
Antonio Lucchi
Antonio Lucchi
Nasce a Sassari il 29 Ottobre del 1978. Studia grafica e fotografia e lavora come grafico per diversi anni. Nel 2008 si trasferisce a Roma dove decide di tentare la strada della grafica 3D per videogame, studiando all'Accademia Italiana Videogames. Viene notato da Paolo di Orazio (storico autore della rivista cult "Splatter") che gli propone di collaborare a un nuovo progetto. Nasce quindi "Shinigami", rivista per la quale realizza due storie a fumetti pubblicate nei numeri 1 e 3 su testi dello stesso Di Orazio e di Massimiliano Filadoro. Nel 2011 entra a far parte della famiglia di "Davvero", il webcomic di Paola Barbato e Matteo Bussola, per il quale realizza gli studi del personaggio di Selena, l'episodio 12, una tavola del 22 e il 40. Su testi di Emiliano Longobardi (creatore del progetto) realizza il tredicesimo episodio del webcomic noir "Rusty Dogs". Nel 2013 "Davvero" esordisce in edicola (Star Comics) e Lucchi disegna il secondo episodio della serie. Entra poi a far parte dello staff di Adam Wild, il nuovo personaggio creato da Gianfranco Manfredi per il quale disegna gli episodi “La terza luna” e “La medusa immortale”.
Graziano Romani
Graziano Romani
Nato a Casalgrande il 26 settembre 1959, è un cantautore italiano di musica rock, noto per aver fondato i Rocking Chairs e per la lunga carriera solista. Nel corso della sua carriera artistica ha alternato produzioni in italiano e in inglese, passando per varie formazioni fino alla svolta solista. La sua voce è stata definita dalla critica e dalla stampa specializzata come "la miglior voce rock italiana, degna di uno 'shouter' del profondo sud degli States con la pelle nera.
- Rocking Chairs
- 1987 - New Egypt (versione LP)/li>
- 1989 - New Egypt (versione CD, con 3 bonus tracks)
- 1989 - Freedom Rain
- 1990 - No Sad Goodbyes
- 1991 - Hate and Love Revisited
- Megajam 5
- 1997 - Megajam 5
- Album da solista In inglese
- 2001 - Soul Crusader: The Songs of Bruce Springsteen
- 2002 - Lost and Found: Songs for the Rocking Chairs
- 2003 - Up in Dreamland
- 2004 - Painting Over Rust
- 2006 - Confessions Boulevard
- 2008 - Between Trains
- 2009 - Zagor King of Darkwood (Ristampato nel 2012 da Panini Comics col titolo My Name Is Zagor)
- 2011 - My Name Is Tex
- 2012 - My Name Is Tex (Edizione De Luxe)
- 2014 - Yes I'm Mister No
- 2015 - Vivo/Live
- 2016 - Diabolik, Genius of Crime
- 2017 - Soul Crusader Again the Songs of Bruce Springsteen
- Album da solista In italiano
- 1993 - Graziano Romani
- 2001 - Storie dalla Via Emilia
- 2007 - Tre colori
- Singoli
- 1993 - Adios - Singolo promozionale
- 1993 - Adios - 45 giri Juke-Box
- 1993 - Da che parte stai - Singolo promozionale
- 1995 - Christmas With The Yours - (Cd-Single) (nella veste di "Cantante misterioso")
- 1995 - Christmas With The Yours - (Mix vinile 12") (nella veste di "Cantante misterioso")
- 2001 - Dio della radio - Singolo promozionale
- 2002 - C'è solo l'Inter
- 2008 - Darkwood
- 2017 - Lift Me Up / When the Lights Go Out (Solo vinile 45 Giri)
- Raccolte
- 2002 - Sparks of Passion: Best and Rarities - un "Greatest Hits" composto da 2 cd: il primo, "Best", contenente il meglio della produzione dei Rocking Chairs; il secondo, "Rarities", con inedite versioni live e demo.
- 2017 - Graziano Romani Sings Bruce Springsteen 1987-2017 (Solo doppio vinile 33 Giri)
Graziano Romani vanta inoltre anche una lunga bibliografia come saggista e, in questa sua opera emerge inequivocabile la sua passione per i fumetti ed in particolare Zagor:
- 2008 - Le radici e le ali: La storia dei Gang – di Lerry Arabia e Gianluca Morozzi. Graziano Romani scrive il capitolo "Io e i Gang".
- 2009 - Gallieno Ferri: Una vita con Zagor - Opera biografica, scritta a quattro mani con Moreno Burattini.
- 2010 - Giovanni Ticci: Un americano per Tex - Opera biografica, scritta a quattro mani con Moreno Burattini.
- 2011 - Guido Nolitta: Sergio Bonelli sono io - Opera biografica, scritta a quattro mani con Moreno Burattini.
- 2011 - Brucetellers - Capitolo.
- 2012 - All the way home - Bruce Springsteen in the Italian Land – di Daniele Benvenuti. Graziano Romani scrive la prefazione.
- 2012 - L'arte di Galep - Aurelio Galleppini: il creatore grafico di Tex - Opera biografica.
- 2013 - L'arte di Ferri - Gallieno Ferri: il segno di Zagor - Opera biografica.
- 2016 - Guido Nolitta: Sergio Bonelli sono io - Ristampa ampliata.
- 2017 - L'arte di Giovanni Ticci - Art book e opera biografica.
Bruno Enna
Bruno Enna
Nato a Sassari nel 1969, dal 1995 inizia a collaborare con la Disney scrivendo sceneggiature per diverse testate (tra cui Topolino, W.I.T.C.H., PK Paperinik New Adventures) e redazionali e servizi per vari inserti settimanali e per le sezioni licensing e libri. Collabora anche con le Edizioni IF. Nel 1999 crea, con Mulazzi, Fasano e Barbucci, il personaggio disneyano Paperino Paperotto. Fa il suo esordio presso Sergio Bonelli Editore nel 2004 con una storia di Dylan Dog, "L'uomo di plastica", pubblicata nel Maxi Dylan Dog 2004. Sempre lo stesso anno, Fumo di China gli assegna il premio come miglior sceneggiatore umoristico. Dopo aver scritto per W.I.T.C.H., Monster Allergy, Topolino e Dylan Dog, ha creato il personaggio di Saguaro protagonista di una serie di 35 numeri edita da Bonelli e pubblicata fra il 2012 ed il 2015. Nel 2017, sempre per Bonelli pubblica il romanzo a fumetti “La Bestia” per i disegni di Luigi Siniscalchi. Nel giugno del 2013 riceve il premio ANAFI come miglior sceneggiatore.
Michele Rubini
Michele Rubini
Michele Rubini nasce a Narni il 7 Marzo 1977. Dopo aver frequentato il liceo scientifico conosce Stefano Andreucci di cui diventa prima allievo e poi collaboratore. Durante questo periodo di apprendistato-collaborazione, nel 2001, partecipa al concorso per giovani autori di fumetti di Prato, vincendo il premio speciale della giuria (con presidente John Buscema) con una storia di ambientazione medioevale. Nel 2002 realizza, su testi di Luigi Mignacco, una breve avventura di Robinson Hart per la rivista "Cronaca di Topolinia". Nel 2003 approda alla Sergio Bonelli Editore e viene arruolato tra i disegnatori di Zagor. Nel 2015 è autore dei disegni dell'albo di esordio di Morgan Lost, il nuovo personaggio creato da Claudio Chiaverotti.
Val Romeo
Val Romeo
Valentina Romeo, conosciuta anche col diminutivo Val (Messina, 30 ottobre 1977), è una fumettista, illustratrice e giocatrice di biliardo italiana.
Frequenta la Scuola Comix di Napoli, dove successivamente lavora come illustratrice ad alcuni progetti per l'editoria scolastica.
Nel 2006 inizia la sua collaborazione per Jonathan Steele (versione Star Comics), entrando a far parte dello staff del personaggio di Federico Memola.
Oltre alla carriera artistica è campionessa di biliardo, vincendo il titolo italiano femminile e la prima medaglia europea del pool femminile italiano sia per l'individuale che per la squadra. È membro della Nazionale Italiana di Pool per circa 10 anni.
Nel 2007 disegna una storia a fumetti a colori sulla vita del Santo Giuseppe Moscati, edita sul n. 57 della rivista Net Magazine.
Nel 2009, sempre per Star Comics, realizza due albi della miniserie Rourke, creata da Federico Memola.
Nell'agosto del 2010 esordisce alla Sergio Bonelli Editore tra le pagine del numero 231 di Nathan Never, e nel 2011 collabora alla realizzazione del Dylan Dog Color Fest n. 6, illustrando la storia dal titolo Tagli aziendali, collaborando con Chiara Caccivio e Ketty Formaggio. Nel frattempo partecipa anche ad un progetto creato da Corriere del Mezzogiorno, Scuola Comix e Napoli COMICON, chiamato Nero Napoletano.
Il 15 marzo 2012 collabora con Paola Barbato e Matteo Bussola disegnando la puntata n° 34 del web comic Davvero.
Nel 2012 vengono pubblicati i numeri 254 e 258 di Nathan Never, da lei disegnati.
Nel 2013 ritorna sulla collana Dylan Dog Gigante con la storia La vicina di casa, sui testi di Pasquale Ruju.
Entra a far parte dello staff di Morgan Lost, serie a fumetti di Claudio Chiaverotti, disegnando due albi del 2016: il numero 4, dal titolo La rosa nera, e il numero 12, Killer Clown.
Bepi Vigna
Bepi Vigna
Laureato in giurisprudenza con una tesi sulla pubblicità commerciale, ha esercitato per oltre un lustro la professione di avvocato. Appassionato di cinema e fumetti, nel 1982 ha fondato a Cagliari il gruppo Bande Dessinée, del quale facevano parte anche Antonio Serra e Michele Medda. I tre hanno iniziato a scrivere insieme sceneggiature per Sergio Bonelli Editore e, nel 1989, hanno proposto una nuova serie: Nathan Never, pubblicata mensilmente a partire dal giugno del 1991. Qualche anno dopo hanno dato vita anche a Legs Weaver, una serie uscita in edicola fino al novembre 2005. Attualmente Nathan Never è uno dei fumetti più popolari in Italia, ed è pubblicato anche in molti paesi stranieri.
Nel 1990 L'Unione sarda ha pubblicato il libro Luoghi ed esseri fantastici della Sardegna, scritto a quattro mani con Giampiera Caprolu.
Nel 1993 Vigna ha fondato a Cagliari una Scuola di Fumetto, la prima in Sardegna, che opera nell'ambito del Centro Internazionale del Fumetto, da lui diretto. Oltre alle storie a fumetti ha pubblicato numerosi saggi sui comics, sul cinema e sulle tradizioni popolari, racconti e romanzi (L'estate dei dischi volanti, nel 1997, La pietra antica, nel 1999, Niccolai in Mondovisione, nel 2006, Si è fatto tardi, nel 2008). Sin da ragazzo sviluppa la passione per il giornalismo, collaborando come critico per numerose testate periodiche ed emittenti televisive sarde[3] e in pubblicità. Inarrestabile nel lavoro e nella sperimentazione, nel 2006 è direttore della rivista Backgroiùund (rivista sarda del fumetto e dell'illustrazione) e della rivista di cinema Teorema. È stato un pioniere dell'editoria a fumetti nel web, ha realizzato co-fondando la casa editrice per fumetti online Hybris Comics. In campo cinematografico ha diretto diversi cortometraggi e documentari, alcuni premiati in vari festival. È sposato con l'avvocato Olivia Olla, alla quale è ispirato il personaggio dell'avvocato Olivia Olling, che appare nelle avventure di Nathan Never.