Attenzione, questo sito utilizza cookie per personalizzare i contenuti, fornire le funzioni e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi. Premendo OK, chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie

Saperne di più
Rendez-Vous amici di Zagor
Cambia navigazione
  • Home
  • Chi siamo
  • Strutture Ricettive
  • Cartine Mappe
  • Evento 2020
    • Ospiti 2020
    • Programma 2020
    • Attività
    • Sostenitori 2020
  • Gallerie
  • Archivio

Ospiti 2019

  • Walter Venturi
  • Moreno Burattini
  • Lola Airaghi
  • Marco Ghion
  • Antonio Lucchi
  • Tino Adamo
  • Bane Kerac
  • Alessandro Piccinelli
  • Bruno Enna
  • Antonello Becciu
  • Dusan

Walter Venturi

Walter Venturi

Walter Venturi Nato a Roma il 6 gennaio 1969, dal '94 autoproduce 12 albi del suo personaggio "Capitan Italia", per dedicarsi successivamente alla mini serie di genere horror "Lost Kidz", scritta da Roberto Recchioni e colorata da sua moglie Tiziana "MadCow", autoprodotta dal gruppo Factory. In seguito, collabora con Eura Editoriale realizzando numerose storie libere e miniserie apparse su Skorpio e Lanciostory, oltre a entrare a far parte dello staff di "John Doe" e "Detective Dante", entrambe serie ideate dal duo Lorenzo Bartoli & Roberto Recchioni. Per Disney realizza le matite del n.7 della serie "Kylion" e, per le Edizioni BD, una storia breve di "Brad Barron" apparsa sul libro "Anatomia di un eroe", anticipando così l'uscita del n.16 di "Brad Barron" che segna l'inizio della sua collaborazione con Sergio Bonelli Editore. Dopo aver lavorato anche su "Demian", realizza il primo albo del Color Zagor (agosto 2013). per lo spirito con la scure disegna anche uno speciale, il team up con Dragonero, disegna la storia comparsa sull’album delle figurine di Zagor edito dalla Panini e fa la sua comparsa sulla serie regolare con “il ritorno di Smirnoff”. E’ stato inoltre il copertinista della spin off “Cico a spasso nel tempo”, serie per cui ha illustrato il primo numero. La colorazione della serie è stata di Tiziana Mad Cow, moglie di Walter. Ha debuttato come autore completo con "Il grande Belzoni", Romanzo a Fumetti (ottobre 2013). Walter Venturi è da ritenersi il padrino del Rendez-Vous degli amici di Zagor in quanto, ospite della prima edizione del 2017, ha poi contribuito in maniera determinante al progetto del’incontro del Giugno 2018.

Moreno Burattini

Moreno Burattini

burattiniSceneggiatore di fumetti, scrittore, critico specializzato, curatore di mostre, libraio e collezionista di comics e autore teatrale, Moreno Burattini nasce il 7 settembre 1962 a San Marcello Pistoiese, ma si trasferisce giovanissimo a Firenze. Da sempre appassionato di fumetti, oggetto anche della sua tesi di laurea, dà vita nel 1985 la fanzine Collezionare che nei suoi sette anni di attività ha cresciuto una piccola scuola di critici e di fumettisti: è su quelle pagine che crea il suo primo personaggio, Battista il Collezionista. Nel 1992 è tra i fondatori della prozine Dime Press, dedicata ai temi bonelliani. Moreno Burattini ha contribuito con i suoi articoli alle più importanti riviste specializzate e ha pubblicato vari libri di critica fumettistica e numerosi saggi, interventi e prefazioni su saggi e volumi. Fra le sue opere : Il romanzo : Le mura di Jericho (con Zagor come protagonista); il libro di racconti Dall’altra parte; i volumi di aforismi “Utili sputi di riflessione”, “Saro bre” e Facezie”; i saggi dedicati a Gallieno Ferri, Guido Nolitta Giovanni Ticci e Guglielmo Letteri (imolti dei quali scritti a 4 mani con Graziano Romani). Ha organizzato numerose mostre in svariate sedi. Alla sua attività di critico e sceneggiatore va aggiunta quella di conferenziere sul linguaggio e sulla storia del fumetto e insegnante di sceneggiatura in corsi e lezioni tenuti in tutta Italia. La sua attività di sceneggiatore professionista ha inizio nel 1990 sulle pagine della rivista Mostri (Acme), dove compare una miniserie di racconti di ambientazione medievale disegnati da Stefano Andreucci. Seguono poi numerose sceneggiature per Intrepido, Il giornale dei Musteri, Cattivik e Lupo Alberto, personaggio per cui scrive tre serie di successo: "Le maialate di Enrico La Talpa", "McKenzie Memories" e Vite da Talpe. Il suo esordio sotto il marchio Bonelli è datato maggio 1991, quando escono contemporaneamente il suo primo special di Cico ("Cico Trapper") e la sua prima storia di Zagor ("Pericolo Mortale"). Si inaugura così una nutrita serie di storie e di speciali zagoriani a sua firma che da allora proseguono a essere scritte e pubblicate ininterrottamente. Dal 2001 Burattini è anche assistente di redazione e lavora presso la Casa editrice; dal 2007 è editor di Zagor. Sempre per la Bonelli, Burattini ha scritto anche storie del Comandante Mark. Nel 1995 gli sono stati attribuiti due premi prestigiosi: il Premio ANAFI come miglior soggettista e il Premio FUMO DI CHINA come miglior autore umoristico. Durante l'edizione 2003 di Lucca Comics si aggiudica il prestigioso Gran Guinigi, e datato marzo 2006 è il premio Cartoomics-If, entrambi come miglior sceneggiatore.

Lola Airaghi

Lola Airaghi

lola

Eleonora “Lola” Airaghi è nata a Rho (Milano) il 21 novembre 1971.
Ha frequentato la Scuola del Fumetto di Milano, pubblicando, durante la frequentazione, storie a fumetti su “Il Corrierino” e su “Blue”, fino all’entrata alla Sergio Bonelli Editore nel 1997. Dopo aver iniziato a collaborare con la nostra Casa editrice per Legs Weaver. Successivamente passa a Brendon, ma realizza anche (nel 2011) una storia breve per il sesto Dylan Dog Color Fest. Nel corso degli anni, collabora, disegnando tavole e illustrazioni, con diverse Case editrici, quali Hazard edizioni, Lizard edizioni, Glamour Associated, Manor, Galaxy Press e Artigiani Delle Nuvole, Glénat edizioni, Lo Scarabeo, Tunuè. Nel 2005, riceve il premio Premio Jacovitti Cartoomics - If come “Promessa” e, in occasione del Premio Yellowkid, viene premiata come “Immagine to the best Cartoonist”. Nel 2011, realizza "Battiti di legalità - una storia di Mafia” su testi di Mirko Perniola, edito dalla Provincia di Perugia e da Gli Amici del Fumetto di Città di Castello per la sensibilizzazione nelle scuole riguardo il fenomeno mafioso. Nel 2012, collabora con Paola Barbato al fumetto online "Davvero". Dal 2015 è una colonna della serie Morgan Lost, ideata da Claudio Chiaverotti per la Sergio Bonelli Editore. Le 36 tavole della storia “Brezza di Luna”, apparsa sul Maxi Zagor del Settembre 2017, hanno colpito al cuore tutti gli “Zagoriani” per la straordinaria intensità grafica e per la sensibilità con cui l’autrice ha interpretato lo “Spirito con la Scure”.
Brezza di Luna è già considerato un classico della saga di Zagor e ha fatto di  Lola Airaghi uno degli autori più amati dai lettori dello Spirito con la scure.

Marco Ghion

Marco Ghion

ghion

MARCO GHION si racconta:

"Sono nato a Milano, dopo il diploma di geometra ho frequentato la “Scuola del Fumetto” di Milano in via Savona, un corso molto formativo della durata di 3 anni. Qui ho appreso le tecniche accademiche sul disegno (colore, anatomia, copia dal vero, composizione e prospettiva) e narrazione (sceneggiatura, regia e tecnica del fumetto). Ottenuto il diploma in “fumetto realistico” ho iniziato a lavorare come freelance su progetti editoriali come colorista e poi disegnatore. Nel 2006 ho fatto uno stage formativo in uno studio che produceva spot animati e serie Tv e lavorato per canali satellitari, Sky, Nickelodeon, Mediaset. L’incontro decisivo è stato con Bruno Bozzetto nel 2009. Attraverso la sua grande esperienza di narratore, regista e la sua semplicità nel raccontare concetti molto complessi, ho potuto perfezionare e coltivare ancora più profondamente questo mestiere. Qui ho iniziato la mia collaborazione con piccole animazioni in grafica e come Character Designer e background artist, su serie 3d animate (Topo Tip) e spot pubblicitari (Nutella, Campari, Atalanta). Sono cresciuto molto nel Compositing 2d e mi sono specializzato in quello, pur non tralasciando il disegno. Nel 2015 incontro Enea Riboldi, copertinista di Dampyr e decido di percorrere la strada del fumetto. A Marzo 2018 entro nel team di Bonelli con la realizzazione di un albo della serie Tex in uscita nel 2019."

 

Antonio Lucchi

Antonio Lucchi

lucchiNasce a Sassari il 29 Ottobre del 1978. Studia grafica e fotografia e lavora come grafico per diversi anni. Nel 2008 si trasferisce a Roma dove decide di tentare la strada della grafica 3D per videogame, studiando all'Accademia Italiana Videogames. Viene notato da Paolo di Orazio (storico autore della rivista cult "Splatter") che gli propone di collaborare a un nuovo progetto. Nasce quindi "Shinigami", rivista per la quale realizza due storie a fumetti pubblicate nei numeri 1 e 3 su testi dello stesso Di Orazio e di Massimiliano Filadoro. Nel 2011 entra a far parte della famiglia di "Davvero", il webcomic di Paola Barbato e Matteo Bussola, per il quale realizza gli studi del personaggio di Selena, l'episodio 12, una tavola del 22 e il 40. Su testi di Emiliano Longobardi (creatore del progetto) realizza il tredicesimo episodio del webcomic noir "Rusty Dogs". Nel 2013 "Davvero" esordisce in edicola (Star Comics) e Lucchi disegna il secondo episodio della serie. Entra poi a far parte dello staff di Adam Wild, il nuovo personaggio creato da Gianfranco Manfredi per il quale disegna gli episodi “La terza luna” e “La medusa immortale”.

 

Tino Adamo

Tino Adamo

adamoNato a Milano l’8.8.1967, è disegnatore/sceneggiatore di fumetti. Ha seguito il corso di Illustrazione e Fumetto e si è diplomato presso l’Istituto d’Arte applicata all’Industria di Milano (1986). In seguito si è formato alla Scuola del Fumetto, sempre a Milano per poi affinarsi a bottega dal disegnatore ed editore Paolo Telloli (oggi Menhir edizioni, Monza). Nel 1999, con Perniola e Mori, ha fondato lo studio Artigiani delle nuvole e autoprodotto il fumetto umoristico seriale Anno Domini, prima di approdare, in qualità di disegnatore e grafico, alla Sergio Bonelli Editore, nel 2001. Da allora, collateralmente, si è prestato a svariate collaborazioni, illustrando quattro libri didattici per il Parco Archeologico del Forcello (Bagnolo San Vito –MN-) e un romanzo per le edizioni dell’Istituto Culturale Ladino, nel 2006. Inoltre è stato ingaggiato per tre edizioni della rassegna La Musica e l’Autore (SpazioTeatro89, Milano) eseguendo dal vivo circa duecento ritratti e caricature degli artisti, poi raccolte in volume. Ha fatto parte del gruppo di disegnatori che ha illustrato la biografia di G. Facchetti, per le edizioni Becco Giallo. Ha curato con con Alfredo Castelli, Sergio Maspero e Luca Bertelè il progetto dei Bonelli Kids. Nel Marzo 2018, nel corso della manifestazione “Lucca collezionando ha fondato la “Confraternita del Mirto” in collaborazione con Fausto, Marco e Gavino. È un grande tifoso dell’Inter, appassionato di musica, storia, culture del mondo (soprattutto gli Indiani d’America) e lettore accanito di libri e fumetti.

Bane Kerac

Bane Kerac

baneBranislav Kerac (meglio conosciuto con il nome di Bane), nasce in Serbia, a Novi Sad, il 7 settembre 1952. Esordisce nel 1975, creando, per una rivista locale, il fumetto bellico "Porucnik Tara" ("Tenente Tara"), a cui fa seguito "Kobra", avventure di uno stuntman. La sua supereroina "Cat Claw" lo fa conoscere anche all'estero, riscontrando un buon successo, particolarmente nei Paesi scandinavi. Per molti anni lavora per la Casa editrice Dnevnik, realizzando, negli '80, alcuni episodi di fumetti su licenza come "Il grande Blek", "Tarzan" e "Phantom". Con il nome di HM Baker, negli anni '90 collabora con la statunitense Dark Horse Comics, disegnando storie per "Ghost" e "Black Pearl". Sempre nei '90, incide due album e gira per concerti con la band GeroMetaL, in veste di batterista. Nel 2012 disegna "Gangs" per il mercato francese (Jungle-Casterman) e, nel 2014, il terzo volume di "Ligne du front" per Delcourt. Fa il suo esordio bonelliano con il terzo Color Zagor, nell'agosto del 2015. Da gennaio 2019 troveremo in edicola una lunga storia disegnata da Bane che ci accompagnerà sino ad aprile.

Alessandro Piccinelli

Alessandro Piccinelli

PiccinelliNato il 3 aprile 1975 a Como, nel 1995 consegue il diploma di disegnatore per tessuti presso l'istituto tecnico "Setificio" di Como. Nello stesso anno inizia a frequentare il corso di specializzazione presso la Scuola del Fumetto di Milano che terminerà nel 1999. Dal 1997 al 2000 collabora come illustratore per il "Corriere di Como". Nel 2000 inizia a presentarsi come autore completo sulla rivista "M.A.R.E.", per la quale realizza le copertine dei primi due numeri e le storie a fumetti dei primi sette. Nel 2001 collabora con la Meroni Editore come illustratore con più di 300 disegni a scopo didattico. Dopo aver realizzato illustrazioni per mostre monotematiche, fiere e stand, sempre nel 2001 avviene il suo approdo in casa Mediacomics per la realizzazione dell'episodio quattro della prima storia di "Armadel", fumetto fruibile attraverso Internet. Successivamente a questa esperienza, realizza prove per la testata Zagor ed entra a far parte dello staff dello "Spirito con la Scure", esordendo con la quadrupla avventura "Huron!", pubblicata a partire da Maggio 2006. Dopo aver lavorato su Zagor, passa in pianta stabile tra i disegnatori di Tex. Nel 2016 viene scelto come erede di Gallieno Ferri al timone delle copertine zagoriane e il suo debutto avviene con “Zenith 666”, in edicola dall’1 ottobre. Tuttora copertinista della serie.

Bruno Enna

Bruno Enna

Bruno EnnaNato a Sassari nel 1969, dal 1995 inizia a collaborare con la Disney scrivendo sceneggiature per diverse testate (tra cui Topolino, W.I.T.C.H., PK Paperinik New Adventures) e redazionali e servizi per vari inserti settimanali e per le sezioni licensing e libri. Collabora anche con le Edizioni IF. Nel 1999 crea, con Mulazzi, Fasano e Barbucci, il personaggio disneyano Paperino Paperotto. Fa il suo esordio presso Sergio Bonelli Editore nel 2004 con una storia di Dylan Dog, "L'uomo di plastica", pubblicata nel Maxi Dylan Dog 2004. Sempre lo stesso anno, Fumo di China gli assegna il premio come miglior sceneggiatore umoristico. Dopo aver scritto per W.I.T.C.H., Monster Allergy, Topolino e Dylan Dog, ha creato il personaggio di Saguaro protagonista di una serie di 35 numeri edita da Bonelli e pubblicata fra il 2012 ed il 2015. Nel 2017, sempre per Bonelli pubblica il romanzo a fumetti “La Bestia” per i disegni di Luigi Siniscalchi. Nel giugno del 2013 riceve il premio ANAFI come miglior sceneggiatore.

Antonello Becciu

Antonello Becciu

becciu

Dusan

Dušan Mladenović

dusan Nato nel 1985. nella città di Zemun. È un fan di Zagor da quando ha imparato a leggere, quattro anni dopo, ed è stato capo redattore del più grande editore di fumetti serbo "Veseli četvrtak" negli ultimi 11 anni. In quel periodo, ha curato circa 1000 numeri di versione localizzata di albi Bonelli. Tranne che per Zagor, pubblica Tex, Dylan Dog, Mister No, Martin Mystere, Dampyr, Dragonero, Brad Barron, Napoleone... Veseli četvrtak è famoso per essere stato il primo editrice serio dei fumetti Bonelli in Serbia dopo la caduta della Jugoslavia nel 1993. Dušan ha studiato letteratura mondiale e giornalismo a Belgrado, ha diretto fanzine Emitor (la più vecchia fanzine in Serbia) ed è impegnata nella promozione della cultura della lettura di fumetti in festival nei Balcani negli ultimi due decenni, organizzando promozioni, conferenze, dibattiti pubblici e altri eventi simili. Ha anche scritto la maggior parte delle prefazioni alla sua edizione di Zagor albi e ha grandi progetti per il futuro di Zagor in Serbia!

Articolo Moreno Burattini
Rendez-Vous 2018

News dal Sito Bonelli

06 Luglio 2022

  • La Compagnia degli Audaci
    Zagor il prode, il fido Cico,
    ...
  • Una ragazza in pericolo
    Jenny, una delle tre ragazze di
    ...
  • Acque rosse
    Qualcuno o qualcosa sta uccidendo
    ...
  • I libri Bonelli di giugno!
    Il mese di giugno ha visto
    ...
  • Il bis dell'estate bis!
    Mercoledì 6 luglio arriva in
    ...
  • Le Storie di "Guitar" Jim
    Per la settima volta, tornano “I
    ...
  • Il gigante ribelle
    Zagor, con Cico, il professor
    ...
  • La vendicatrice
    È una giovane donna, è una
    ...

  • Sei qui:  
  • Home
  • Archivio
  • Evento 2019
  • Ospiti 2019

Torna su

© 2022 Rendez-Vous amici di Zagor